Benvenuta
@garrivica , piacere di averti nel nostro forum!
Lavoro nel settore dell'informatica da diversi anni e vorrei, con questa risposta, riuscire ad orientarti nella scelta di un valido strumento di lavoro. Non scriverò di marche o di modelli particolari, piuttosto lascerò indicazioni su aspetti spesso tenuti in secondo piano ma che fanno la differenza.
Il processore è, con molta probabilità, uno degli elementi più importanti per cui scegliere di conseguenza il "resto".
INTEL vs AMD: quale è migliore?
Questa è una disputa che resta da anni ancora irrisolta; sarò breve nel dirti che AMD sta facendo sorpassi notevoli (in termini di prestazioni
rapportati ai costi) con gli ultimi processori della famiglia Ryzen.
Se sei confusa tra i modelli casa AMD, adotta semplicemente questo schema per paragonarli con Intel:
In particolare, la serie 4xxxx dei processori Ryzen (ad esempio, Ryzen 7 4800U ) è progettata specificatamente per i laptop. Devi fare caso ad un piccolo particolare ma significante: in breve, l'ultima lettera del modello ne determina le prestazioni.
Ti indico le due lettere più comuni per i processori:
- U = ultra low power
- H = high performance

Penseresti di acquistare senza dubbio un "high performance" ma considera che quest'ultimo avrà bisogno di tanta potenza e non è l'ideale per chi preferisce il laptop per la mobilità.
Dunque, per ridurre all'osso la questione ed escludendo l'utilità di una scheda grafica dedicata, ti consiglio di scegliere tra:
(a partire da)
Ryzen 5 4xxxxU e
Ryzen 7 4xxxxU. Nel caso ti servissero prestazioni per calcolo, dirigiti sui modelli
4xxxxH.
- RAM: almeno 8GB, preferibile 16GB, inutile 32GB
- Disco: l'importante che sia allo stato solido; generalmente quelli da 512GB hanno prestazioni migliori
Esempio:
https://www.lenovo.com/it/it/consumer-n ... 8IPS501393
Spero di averti dato almeno qualche input utile; certamente tutto ciò potrebbe essere meglio dimensionato conoscendo realmente le attività lavorative in cui ti impegnerai.